Per noi, gli eventi aziendali sono un importante momento di condivisione e confronto con clienti e partner. Creiamo queste occasioni per incontrarci di persona in un contesto culturale e piacevole che ci permetta di porre il dialogo al centro dell’attenzione.
Nel 2020 abbiamo lanciato il percorso Youth Innovation Lab, formato da 12 giovani dipendenti, con lo scopo di identificare e proporre soluzioni nell’ambito della Sostenibilità per costruire insieme il futuro di Roveda. Per noi è importante valorizzare
i giovani talenti presenti in azienda, organizzando percorsi formativi volti a favorire un “mind set” aperto all’innovazione che si possa tradurre in idee concrete e realmente implementabili.

Dal 2015 abbiamo un partenariato attivo con IED per gli studenti specializzandi in Shoes & Accessories Design. Mettiamo a loro disposizione un percorso formativo che illustra dal vivo le fasi di progettazione di una calzatura ed in seguito li sosteniamo nella progettazione della tesi di diploma e nella realizzazione delle prototipie.
Abbiamo riprogettato gli spazi in maniera funzionale e piacevole. Nello spazio esistente abbiamo creato nuovi uffici e postazioni relax per la pausa dei dipendenti. Le sale riunioni sono state ristrutturate ed attrezzate con apparecchiature di ultima generazione che permettono collegamenti per riunioni e presentazioni.

Mostra temporanea organizzata dal consolato svizzero nella quale sono state esposte alcune scarpe realizzate presso la nostra azienda in collaborazione con gli studenti dell'Istituto IED (Istituto Europeo di Design).
Il progetto Roveda Academy nasce a Giugno 2016, per intraprendere un percorso di formazione a lungo termine garantendo un ricambio generazionale all'interno dell'azienda, grazie al supporto dei nostri esperti artigiani, garanti del "savoir-faire".
Nel dicembre 2015 Roveda ha festeggiato i suoi 60 anni di attività: cogliendo l'occasione dell'inaugurazione della sede operativa, la location dell'evento è stata la nostra azienda. Tra gli ospiti d'onore, il Sig. Roveda, fondatore dell'impresa e il Presidente di Chanel Mode, Bruno Pavlovsky, al quale è stata conferita la cittadinanza onoraria dal sindaco di Parabiago.
